Le graduatorie ATA terza fascia 2024 sono al centro dell’attenzione a seguito delle richieste sindacali per una proroga della certificazione CIAD, requisito fondamentale per il mantenimento dell’inserimento. La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è infatti diventata obbligatoria per quasi tutti i profili del personale ATA (tranne i collaboratori scolastici), come stabilito dal CCNL 2019-21.
Durante un recente incontro tra il Ministero dell’Istruzione e le principali sigle sindacali, si è discusso anche della possibilità di estendere la scadenza per conseguire la certificazione CIAD. A riferirlo è Pasquale Raimondo, rappresentante di Uil Scuola Rua, che ha dichiarato: “Abbiamo chiesto che la proroga CIAD venga estesa almeno fino a giugno, per consentire agli aspiranti inseriti con riserva di regolarizzare la propria posizione”. Raimondo ha inoltre sottolineato le difficoltà incontrate da chi ha erroneamente presentato certificazioni digitali non valide, rilasciate da enti non accreditati presso Accredia.
Certificazione CIAD obbligatoria: rischio decadenza dalle graduatorie ATA
Il mancato conseguimento della CIAD entro la scadenza comporta la decadenza automatica dalle graduatorie ATA di terza fascia. Le disposizioni contrattuali sono chiare: chi ha presentato domanda con riserva e non ottiene la certificazione richiesta in tempo, perde il diritto all’inserimento, salvo abbia fatto domanda per il solo profilo di collaboratore scolastico, l’unico esente dall’obbligo.
Nonostante siano state inviate oltre 2 milioni di domande di inserimento, le certificazioni CIAD valide attualmente rilasciate si aggirano intorno alle 200mila. Questo ampio divario alimenta forti preoccupazioni tra i candidati e i sindacati.
Proroga CIAD ATA 2024: criticità segnalate
Le principali problematiche legate alla certificazione CIAD per ATA 2024 includono:
- • Tempistiche troppo lunghe: il percorso per ottenere la CIAD comprende più esami, incluso quello con Accredia, e può richiedere settimane.
- • Pochi enti accreditati: sebbene di recente ne sia stato abilitato un nuovo, il numero degli enti certificatori resta limitato.
- • Scarsa informazione: molti aspiranti ATA non conoscono nei dettagli la scadenza né i requisiti richiesti dalla CIAD.
- • Certificazioni non conformi: alcuni hanno caricato documenti non validi e ora devono correggere l’errore per non essere esclusi.
Requisiti di validità della CIAD per il personale ATA
Per essere considerata valida ai fini dell’inserimento nelle graduatorie ATA, la CIAD deve rispettare i seguenti criteri:
- • Fare riferimento al quadro europeo DigComp 2.2 sulle competenze digitali.
- • Riportare il nome e il logo dell’ente certificatore accreditato.
- • Presentare il marchio Accredia con relativo numero di registrazione.
ATA terza fascia: attesa per la risposta del Ministero
La richiesta di proroga per la CIAD ATA 2024 è ora sul tavolo del Ministero, che dovrebbe pronunciarsi a breve. Intanto, cresce l’urgenza per migliaia di aspiranti di ottenere la certificazione digitale necessaria per non perdere il diritto all’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia.
Keplero ti offre la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)riconosciuta da Accredia e ti permette di attestare le tue competenze digitali in modo ufficiale. Se non sei ancora in regola con la nuova normativa, hai ancora tempo fino a giugno per poterlo fare con noi.
Ottieni la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale con Keplero Education
Solo €149, rateizzabili in tre comode rate.
Ottieni la CIAD ora