Keplero Education - Keplero Education. Corsi di formazione, abilitazioni all'insegnamento, specializzazione al sostegno e certificazioni riconosciute.

Concorsi Pubblici

Proroga dei requisiti per i docenti ITP: nel 2025 basterà ancora il diploma

21 Dicembre 2024 di Redazione

Con l’approssimarsi del nuovo anno, torna il consueto Decreto Milleproroghe, una misura legislativa adottata annualmente per rinviare l’entrata in vigore di alcune normative o per spostare scadenze imminenti. Secondo quanto emerso da una bozza del decreto, attualmente in fase di valutazione da parte del governo, uno dei provvedimenti interesserà direttamente il mondo della scuola, e in particolare gli “insegnanti tecnico-pratici (ITP)”.

Requisiti prorogati per i concorsi e per il TFA Sostegno

Come riportato nel testo provvisorio, all’Articolo 5, comma 1, viene stabilito che i nuovi requisiti per accedere ai concorsi per i docenti ITP saranno posticipati. Inizialmente previsti a partire dal 1° gennaio 2025, tali requisiti, che richiedono una laurea triennale, saranno invece applicati dal 31 dicembre 2025. Ciò significa che gli aspiranti insegnanti tecnico-pratici potranno continuare a partecipare ai concorsi, compreso il TFA Sostegno, fino alla fine del 2025 avendo come unico titolo necessario il diploma di maturità.

Chi sono gli insegnanti tecnico-pratici (ITP)?

Gli insegnanti tecnico-pratici ricoprono un ruolo fondamentale nei laboratori scolastici, dove mettono in pratica competenze specifiche acquisite durante il percorso di studi. Tradizionalmente, per accedere a questa professione era sufficiente il diploma. Tuttavia, le normative recenti hanno introdotto il requisito di una laurea triennale, inizialmente previsto a partire dal 2025. La nuova bozza del Decreto Milleproroghe propone un ulteriore rinvio di questa disposizione, consentendo agli ITP di accedere alle prossime procedure concorsuali senza dover conseguire un titolo universitario.

Vantaggi e impatti del rinvio

Se il testo sarà approvato senza modifiche, il termine per l’adeguamento ai nuovi requisiti slitterà di un anno. Questo offre più tempo agli aspiranti docenti per adeguarsi alla nuova normativa e, nel contempo, permette al sistema scolastico di affrontare con maggiore gradualità il cambiamento nei requisiti di accesso.

Testo ancora in fase di approvazione

È importante sottolineare che il testo analizzato è ancora una bozza, soggetta quindi a possibili variazioni durante il processo di approvazione in sede governativa e parlamentare. L’esito finale dipenderà dalle scelte politiche e dalle eventuali modifiche apportate prima della sua promulgazione definitiva.

Come possiamo aiutarti

Assicura il tuo futuro nella scuola con Keplero Education. I nostri corsi di Specializzazione al Sostegno 100% online, e con tutor personalizzato, sono pensati per Docenti e Aspiranti Docenti.

banner contattaci
Contattaci!